A partire da lunedì 27 febbraio si apriranno le candidature per entrare in JETN, entra anche tu nel nostro team
Reclutamento JETN Marzo 2023 ha inizio! Il candidato dovrà compilare un Google Form nel quale indicherà l’area o le aree (massimo 2)* di cui vorrebbe far parte. Dovrà poi selezionare gli slot orari in cui sarebbe disponibile a partecipare al colloquio individuale online e dovrà inviare il proprio Curriculum Vitae in allegato al modulo. Entro lunedì 13 marzo il candidato riceverà via mail l’esito della valutazione del CV e, se positivo, gli verrà indicato l’orario e il link a cui dovrà accedere per il colloquio.
Il colloquio individuale si svolgerà tra lunedì 13 e venerdì 17 marzo e durerà tra i 10 e i 15 minuti.
L’esito del colloquio verrà comunicato entro domenica 19 marzo e, se positivo, da lunedì 20 marzo avrà inizio il periodo di orientamento in entrata in JETN. Si tratta di 4 settimane durante le quali il nostro obiettivo è conoscere l’associato, mostrargli cosa vuol dire essere parte di JETN e fargli provare le attività e i progetti che svogliamo infra e inter area. Questo momento servirà al candidato per capire se siamo l’associazione che fa per lui, se è convinto di immergersi in questa nuova esperienza e se l’area che ha scelto fa per lui o preferisce cambiarla.
*La candidatura può essere presentata per una o anche per due aree. In caso di buon fine della candidatura il nuovo associato entrerà a far parte di una sola area tra quelle scelte.
Caricamento CV + lettera motivazionale (facoltativa)
Colloqui individuali (online tramite Google meet o Zoom)
Orientamento in entrata per vedere se ha scelto l’area giusto
Per ulteriori informazioni puoi visitare il nostro sito web, la nostra pagina Instagram oppure scrivere all’indirizzo reclutamento@jetn.it.
I JEurs gestiscono progetti e si relazionano con professionisti in strutture simili a quelle aziendali. L'obiettivo è quello di approcciarsi con serietà e concretezza al mondo del lavoro.
Grazie all'esteso network di JE italiane (JE Italy) nonché europee (JE Europe), i JEurs godono della preziosa opportunità di ampliare la propria rete di conoscenze.
Gli Junior Entrepreneurs vedono salire la loro occupabilità fino al 20% rispetto agli studenti classici. Alcuni tra i nostri associati hanno ruoli rilevanti in aziende come Google e Luxottica.
Il concetto che sottostà a una data JE stimola gli studenti universitari ad andare oltre i propri limiti e ad indirizzarli verso un modello di cittadini attivi e consapevoli.
Il team Marketing si dedica alla gestione del sito web e dei social network (pensare a piani di pubblicazione e realizzare i post, video, storie, reel…), comunica e aggiorna l'identità di JETN, affianca l’HR per la promozione di eventi
Il team Risorse Umane si occupa dell'organizzazione di eventi, del processo di reclutamento e di migliorare l'esperienza associativa attraverso programmi di welfare interni (come programma Buddy e organizzazione Team Building)
Il team Commerciale si occupa di instaurare e mantenere rapporti con aziende, definire profilo di impresa con cui collaborare, ricercare opportunità di partnership volte a creare valore per l’associazione, creare business proposals personalizzate sulla base della negoziazione avuta col potenziale cliente/partner e redigere preventivi adeguati
Il team Legale si occupa della revisione continua dei documenti associazionistici (Statuto, Regolamento) e monitoraggio sul loro rispetto, consulenza contrattuale, contrattualistica e redazione di policy contrattuali, consulenza in materia di privacy e redazione di piani di adeguamento al GDPR
JETN è la Junior Enterprise dell’Università degli Studi di Trento.
Una Junior Enterprise è un’organizzazione no-profit, formata e gestita esclusivamente da studenti universitari, che fornisce servizi alle imprese, istituzioni e ai professionisti.
Le Junior Enterprises sono simili a vere e proprie imprese, con l’obiettivo principale di potenziare l’apprendimento dei suoi associati attraverso esperienze pratiche e concrete.
JETN è la Junior Enterprise dell’Università degli Studi di Trento.
Una Junior Enterprise è un’organizzazione no-profit, formata e gestita esclusivamente da studenti universitari, che fornisce servizi alle imprese, istituzioni e ai professionisti.
Le Junior Enterprises sono simili a vere e proprie imprese, con l’obiettivo principale di potenziare l’apprendimento dei suoi associati attraverso esperienze pratiche e concrete.