JEIMM 2025: dove moda, tech e sostenibilità incontrano le nuove generazioni

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025 Torino è stata un grande laboratorio di idee con il Junior Enterprise Italy May Meeting. Organizzato da JEToP – Junior Enterprise Torino Politecnico, ha riunito più di 300 Junior Entrepreneurs da 31 università italiane. Anche noi di JETN eravamo lì, pronti a vivere tre giorni di incontri, formazione e ispirazione. Il tema dell’edizione, “We’ar the Future”, racchiudeva tre parole chiave: moda, tecnologia e sostenibilità. La cerimonia d’apertura al Teatro Colosseo ha inaugurato l’evento in un clima ricco di energia. A seguire, la Company Fair è stata il nostro primo vero banco di prova: stand di aziende e partner, domande, scambi di contatti e tanto spunto. I giorni successivi ci hanno visto protagonisti di workshop tematici, scelti in base ai nostri interessi. Noi abbiamo seguito quelli dedicati alla moda sostenibile e tecnologica, un ambito in costante evoluzione che sta ridisegnando il volto dell’imprenditoria. Professionisti e brand come Maka project, DTA Studio, Essemme Studio e Rivélati ci hanno raccontato i loro progetti e come creatività e innovazione possano coesistere. Altro momento centrale sono stati i business game, simulazioni d’impresa in cui ci siamo trovati a dover risolvere problemi in tempi stretti, lavorare in gruppo e prendere decisioni strategiche. Contemporaneamente si è svolta anche l’Assemblea dei Presidenti, durante la quale i rappresentanti delle JE italiane hanno affrontato tematiche importanti per il futuro del network. E poi, la cena di gala al Circolo della Stampa: uno dei momenti più attesi, in cui abbiamo festeggiato i vincitori degli Excellence Awards in un’atmosfera di professionalità, genuinità e coinvolgimento. La cerimonia di chiusura ha rappresentato un momento rilevante con la presentazione di “World of JE Italy”, un nuovo progetto che racconta bene quanto il network stia maturando. Con 36 Junior Enterprise, oltre 1.700 studenti attivi in Italia e più di 16.000 nel mondo, le JE sono oggi un ecosistema concreto di talento, idee e opportunità. Partecipare al JEIMM non è mai solo un evento, ma un’esperienza che regala qualcosa, che spinge a crescere, a confrontarsi e a sentirsi parte di una community che crede nel cambiamento. Se sei curioso di sapere di più sul JEIMM e su ciò che facciamo, non esitare a seguirci sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti!

JETN x Confcommercio Giovani

JETN e Giovani Imprenditori Confcommercio insieme aprono le porte ai giovani imprenditori del futuro JETN è entusiasta di annunciare una nuova collaborazione che offrirà nuove opportunità a studenti e studentesse con voglia di mettersi in gioco nel mondo dell’imprenditoria!  Grazie al costante lavoro della nostra area PA, il 5 Giugno a Trento è stato infatti siglato un protocollo d’intesa con il Gruppo Giovani Imprenditori del Terziario di Confcommercio Trentino (GIT), un accordo volto a creare un ponte solido tra università e imprese locali, sostenendo l’autoimprenditorialità e lo sviluppo del capitale umano sul territorio trentino. Cosa significa tutto questo per noi e per chi ci segue? Innanzitutto, stiamo lavorando insieme all’organizzazione di un evento che si terrà a ottobre 2025 presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento. Sarà un’occasione unica per incontrare imprenditori, professori e studenti, scambiare idee e conoscere da vicino opportunità concrete per sviluppare i propri progetti imprenditoriali. Ma non è tutto: grazie a questo accordo, noi di JETN potremo facilitare l’accesso a tirocini formativi nelle imprese aderenti a Confcommercio, offrendo così agli studenti opportunità reali per mettere in pratica le competenze acquisite e fare esperienza diretta nel mondo del lavoro. Come membri di JETN, crediamo fermamente che la chiave per un futuro migliore passi dalla collaborazione e dal confronto tra giovani talenti, università e imprenditori. Questo protocollo è un passo importante per costruire una rete che valorizzi l’energia e le idee di chi, come noi, vuole contribuire allo sviluppo del territorio. Restate connessi per tutte le novità e non perdere nessun aggiornamento!  

BUSINESS GAME 2025

BUSINESS GAME 2025 Venerdì 4 Aprile e sabato 5 aprile si è tenuta a Trento l’edizione 2025 del Business Game, evento di punta dell’associazione, che da anni unisce studenti, aziende e professionisti, con l’obiettivo di abbattere il divario tra il mondo accademico e quello del lavoro.    Anche quest’anno l’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Trento, dell’Università di Trento, del Parlamento Europeo e del Consiglio Nazionale dei Giovani. Le aziende sponsor che hanno supportato l’edizione 2025 sono state Business Pool, Banca Reale, Pwc, Facile.it, Pastificio Gerola, Adacta, Open Move, Ferrari Trento 1902 e Vaia.    Le tematiche affrontate durante il Business Game 2025 sono state la gestione delle risorse umane ed il valore di queste all’interno delle aziende moderne, la strategia e gli strumenti per la progettazione e gestione di eventi di successo, ed ultima, ma non per importanza, il valore della sostenibilità aziendale.    Nelle due giornate gli studenti partecipanti hanno avuto modo di mettersi in gioco, affinando le proprie capacità di problem solving e di lavoro in team. Nella giornata di venerdì, presso la sala conferenze di ITAS Trentino ogni team, dopo aver analizzato ciascun caso aziendale reale, ha dovuto elaborare la propria strategia e la conseguente soluzione, che è stata successivamente valutata da una giuria di esperti. I casi esaminati sono stati proposti rispettivamente da PWD, Banca Reale e Business Pool.  Tra un caso e l’altro, sono intervenuti l’Assessore alle politiche giovanili per il Comune di Trento M. Baggia e Giorgio Midulla, responsabile del progetto Next Leaders per Forbes Italia.    Anche per l’edizione 2025 non è mancato l’atteso momento del Career Meeting, tenutasi sabato 5 aprile presso il MUSE: studenti ed aziende hanno avuto l’opportunità di sostenere colloqui conoscitivi e di stringere contatti significativi utili ai partecipanti per il proprio futuro professionale. In conclusione all’evento, il Castello del Buonconsiglio ha aperto i suoi spazi alla cena di gala, a cui è seguito il momento delle premiazioni: per ogni caso aziendale è stato premiato il miglior gruppo, mentre il premio per la miglior risorsa è stato attribuito all’associato Marco Squillante.    Come hanno ribadito la Presidente dell’associazione Giulia Mammoli e le due Project Managers Sofia Torano e Giada Pelliccioli, questo evento è un’opportunità straordinaria per gli studenti di mettere alla prova sé stessi e le proprie competenze; al tempo stesso, di crescere come futuri professionisti.  La presenza ed il supporto offerto dalle aziende in questo tipo di eventi, è l’ennesima dimostrazione del fatto che investire nei giovani talentuosi e ricchi di idee è un investimento per il futuro mondo del lavoro.  Leggi gli altri articoli

JEEWC 2025

JEEWC 2025 A marzo 2025 (da giovedì 6 a domenica 9) si è tenuta a Bruxelles la Junior Enterprise European Winter Conference (JEEWC), uno dei tre eventi annuali di network delle Junior Enterprises europee, organizzati da JE Europe. JETN, con il suo Board ed alcuni associati, non è mancato neanche quest’anno. Il tema centrale di questa edizione è stato “Empowering Europe: from vision to action”. In un mondo in continua crescita e in rapido cambiamento, il bisogno di azioni concrete per poter costruire il futuro che vogliamo è sempre più forte e concreto.    Curioso di sapere di più su questo evento? Continua a leggere!   L’edizione del 2025 ha apportato la novità di estendere la durata dell’evento a quattro giornate. La winter conference è infatti cominciata giovedì 6 marzo: dopo la Cerimonia di apertura programmata nel pomeriggio, si è tenuta la prima cena alla quale hanno partecipato tutte le JE con i loro associati.  Per la giornata di venerdì sono stati organizzati diversi workshop, tenutisi presso il Radisson Collection Hotel: i temi proposti erano moltissimi, spaziando dalla negoziazione, alla leadership, fino a trattare il ruolo dei giovani ed il valore della loro cittadinanza europea. Dopo la pausa pranzo, le attività sono riprese anche nel pomeriggio. La sera invece, gli associati hanno avuto l’occasione di partecipare ad un aperitivo di networking: un ottimo modo per concludere in leggerezza la giornata intensa e, allo stesso tempo, per stringere legami e conoscenze con le altre Junior Enterprises ed i relativi associati, parti del network europeo.  Sabato 8 marzo, presso il teatro Saint-Michel è stata data voce ad imprenditori e startupper, tra i quali Priscilla Gatonye (program officer presso UNESCO-UNEVOC), Fabien Pinckaers (CEO e founder di Odoo), Stefano Zamparo (Executive Board presso European Youth Press), Piet Colruyt (Founder of Impact House e Co founder di Impact Finance Belgium), Rob Koppen (vicepresidente Strategy and Implementation presso Herbalife), Kriton Papastergiou (co-founder e CEO di casepal). Le esperienze e le storie riportate da alcuni di loro sono state di ispirazione per i nostri giovani aspiranti imprenditori. Tra chiacchiere ed una pausa pranzo al sole nel cortile esterno del teatro, era giunta l’ora di partire per l’amazing race: nel pomeriggio, Bruxelles si è riempita di junior entrepreneurs i quali, seguendo il percorso proposto dalla guida, hanno avuto modo di scoprire gli angoli più imperdibile di questa città affascinante ed headquarter di importantissime istituzioni europee. La giornata si è conclusa con la cena di gala, organizzata presso Proximus Lounge: tra musica, balli e risate, i nostri associati si sono goduti uno dei momenti più attesi di tutto l’evento.  La domenica mattina presso il teatro Saint-Michel si è tenuta la cerimonia di chiusura: tra ringraziamenti, applausi e momenti di commozione si è conclusa anche l’edizione 2025 della European Winter Conference organizzata da JE Europe.   Sono stati giorni intensi, formativi e di crescita, ma anche di divertimento, che hanno permesso ai nostri associati di mettere radici per legami solidi e duraturi, perchè far parte delle Junior Enterprises non è solo un’esperienza professionalizzante, ma arricchisce ciascuno in primis come persona.    Se ti interessa sapere di più sugli eventi del network delle Junior Enterprises alle quali JETN partecipa seguici sui nostri canali social per tutte le novità! Leggi gli altri articoli

Cinquanta giovani alle Albere al Business game di Jetn

Cinquanta giovani alle ALbere al Business game di Jetn Due giorni per permettere ai giovani lavoratori di domani di conoscere le aziende e le imprese per le quali, un giorno, potranno diventare un punto di riferimento. È questa la volontà del Business game organizzato dall’associazione universitaria no profit Junior Enterprise Trento Ets (JetN Ets), con il patrocinio dell’Università di Trento, del Comune di Trento e del Consiglio nazionale dei giovani, che si è tenuto nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 aprile presso Itas assicurazioni, nel quartiere Le Albere a Trento. Più di 50 studenti, riuniti in gruppi da almeno cinque componenti, si sono presentati all’incontro, al quale hanno partecipato due realtà importanti nel mondo del lavoro, cioè l’azienda altoatesina Business Pool e la Banca Reale di Torino. Per l’annata 2025, Business game si è concentrato sulla gestione delle risorse umane e il valore del capitale umano nelle aziende moderne. Si sono analizzati anche le strategie e gli strumenti per la progettazione e la gestione di eventi e un focus generale sulla responsabilità sociale dell’impresa. L’evento è stato prima introdotto dall’assessora con delega in materia di urbanistica e sviluppo economico al Comune di Trento Monica Baggia. «Vedere oggi com’è cambiato il mondo universitario mi fa veramente piacere. È cambiato anche il modo di approcciarsi alle cose e vedo con piacere che questi ragazzi sanno affrontare con coraggio i momenti difficili vissuti finora» spiega Baggia, che aggiunge: «Apprezzo tanto che i giovani di oggi si sappiano reinventare, in un mondo che spesso è ostile nei loro confronti, dove non tutti riescono ad applicare lo studio svolto in questi anni al lavoro dei loro sogni. Oggi dovete guardarvi attorno in maniera diversa, specie per chi per esempio, come me, ha deciso di proseguire il percorso dell’avvocatura, so quanto sia difficile questo mondo». Baggia ha poi parlato delle possibilità offerte dal Business game: «Queste occasioni, questi incontri con le aziende, con il mondo degli imprenditori, e perché no anche col mondo delle associazioni, col mondo della politica, sono assolutamente importanti per voi. Confrontatevi, collaborate, scambiate le vostre idee dal punto di vista collettivo, e individualmente mettetevi in gioco». L’assessora ha poi così concluso: «Questi incontri sono fondamentali per la crescita dei giovani, credo che siano utili anche per la loro formazione personale, ed aiuta ad alimentare la loro curiosità. L’amministrazione comunale è molto attenta alle giovani generazioni. Stiamo cercando in tutti i modi di andare verso un cambio generazionale anche all’interno della politica, sperando che passi quest’idea della politica come mondo non appetibile, anzi spesso denigrato e criticato». Dopo di lei, è intervenuta Elena Farias, del gruppo Business Pool di Bolzano: «All’interno della mia azienda lavoro nel marketing, e siamo un’organizzazione che si occupa di ricerca del personale e consulenza aziendale, prevalentemente nel territorio altoatesino da 25 anni. Quello che cerchiamo nei ragazzi è proprio aria fresca, una ventata di novità perché stiamo cercando di provare a capire cosa loro si aspettano da noi, perché sono loro che si approcciano al mondo del lavoro, magari alcuni anche per la prima volta». Leggi gli altri articoli

Ecco «Jetn», ponte tra università e mondo del lavoro

Ecco «Jetn», ponte tra università e mondo del lavoro L’associazione offre consulenze e ricerche di mercato «Forbes ci ha scelti per collaborare, un grande orgoglio» I giovani sono una risorsa economico e lavorativo, ma spesso mancano strumenti per sviluppare competenze pratiche e accedere al mondo professionale. In questo contesto opera Jetn (JuniorEnterpriseTrento), un’associazione fondata nel 2015 da tre studenti dell’Università di Trento. Jetn crea un ponte tra università e lavoro, offrendo servizi come consulenze aziendali, ricerche di mercato e progetti per startup e imprese. Collegata a reti nazionali ed europee, ha collaborato persino con la rivista Forbes. A dire di più sul mondo Jetn, sarà l’associata dell’area affari pubblici, Chiara Gasparini.  Quanti membri fanno parte di Jetn e come vengono organizzate le attività? «Jetn conta 75 membri, organizzati in team specifici che lavorano su diversi progetti e aree operative, come comunicazione, interazione con aziende, pubbliche amministrazioni e media. Le attività sono strutturate in modo collaborativo: ogni membro riceve tasks settimanali assegnate dal responsabile, spesso in collaborazione con un vice-responsabile, e le attività vengono distribuite tenendo conto delle preferenze e competenze personali di ciascun associato. I tasks non sono limitati al breve termine ma spesso fanno parte di progetti più ampi, portati avanti progressivamente. Durante le riunioni settimanali, i membri si confrontano per risolvere eventuali difficoltà, scambiarsi suggerimenti e migliorare il lavoro di squadra. Questa organizzazione permette ai membri di acquisire nuove competenze e mettersi in gioco in un ambiente dinamico e formativo». Quali sono i principali servizi che offrite e a chi vi rivolgete maggiormente? «In Jetn offriamo una gamma di servizi diversificati per supportare sia startup che piccole e grandi realtà. L’area commerciale si occupa di analisi di mercato, business plan e proposte strategiche per le imprese, mentre l’area legale offre consulenza per la stesura di contratti, informative sulla privacy e gestione dei cookie. L’area marketing, invece, si concentra sull’ottimizzazione della comunicazione digitale attraverso il social design, migliorando l’aspetto e l’efficacia delle pagine social aziendali. Ci rivolgiamo principalmente a startup e piccole imprese, proponendo servizi a prezzi competitivi per aiutarle a crescere. Tuttavia, collaboriamo anche con grandi realtà come l’Università di Trento, la Provincia, Ferrari e altre aziende di rilievo. Un esempio del nostro impegno è stato il panel organizzato al Festival dell’Economia, dove abbiamo affrontato temi importanti come il gap di competenze e il reskilling, sottolineando il nostro ruolo nel ridurre la distanza tra teoria e pratica e nel fornire alle aziende soluzioni innovative e concrete» . Cosa l’ha spinta ad entrare nel gruppo Jetn? Qual è il suo ruolo nell’area Public affairs? «Sono entrata nel gruppo Jetn principalmente grazie alla conoscenza di persone già parte dell’associazione, che mi hanno parlato molto bene di questa realtà. La voglia di mettermi in gioco, acquisire nuove esperienze e uscire dalla routine universitaria mi ha spinta a unirmi. Dopo aver riflettuto sulla gestione del tempo, ho deciso di entrare nel secondo semestre, quando mi sentivo pronta. La possibilità di arricchire il mio bagaglio di esperienze personali, piuttosto che solo accrescere il curriculum, è stata determinante. Nel ruolo di Public Affairs, mi occupo principalmente della comunicazione, mantenendo i contatti con i partner esistenti e cercandone di nuovi. Recentemente, ho partecipato a incontri sulla creazione di startup e ho contribuito alla scrittura di articoli per il sito dell’associazione e alla collaborazione con testate giornalistiche locali». Com’è nata la collaborazione con Forbes? Quant’è importante per voi l’appoggio di una così importante testata? «La collaborazione con Forbes Italia è nata dal riconoscimento del nostro impegno e dei risultati raggiunti nel corso degli anni. Questo percorso ci ha permesso di essere scelti come unica associazione del Trentino in rappresentanza del progetto Next Leaders, un’iniziativa dedicata a ispirare e valorizzare il talento delle nuove generazioni di leader. Grazie a questa partnership, avremo l’opportunità di pubblicare articoli e reel direttamente su Forbes, ampliando la nostra voce e condividendo la nostra visione con un pubblico più ampio e qualificato. Per noi, questa collaborazione con una realtà così prestigiosa è motivo di grande orgoglio e al tempo stesso uno stimolo ulteriore a migliorare costantemente. Lavoriamo ogni giorno per consolidare Jetn come il punto di riferimento associazionistico del Trentino, contribuendo a creare opportunità per il territorio e per i giovani leader del futuro». Luca Galoppini – Il T Quotidiano Leggi gli altri articoli

Jetn, studenti al servizio delle aziende «Così portiamo tante idee nuove»

Jetn, studenti al servizio delle aziende «Così portiamo tante idee nuove» L’associazione no profit unisce università e mondo del lavoro: «Costi ridotti e qualità» Unire università e mondo del lavoro, permettendo agli studenti di mettere fin da subito in pratica ciò che hanno appreso sui libri. È questo lo scopo di Jetn, Junior Enterprise Trento, associazione studentesca no profit dell’Università di Trento, che dal 2015, grazie al lavoro degli studenti iscritti, offre servizi di consulenza ad imprese e privati. Nel corso degli anni, Jetn si è strutturata come una piccola azienda, con un proprio consiglio di amministrazione e una suddivisione per aree di competenza: c’è chi si occupa dell’area commerciale, chi dell’area legale, chi di marketing, di risorse umane o di rapporti con la pubblica amministrazione. I servizi che Jetn offre alle imprese sono i piu vari: analisi di mercato, business plan, strategie di marketing, gestione dei social, organizzazione di eventi, redazione e revisione di contratti, statuti e regolamenti. «Come studenti portiamo tante idee nuove, che spesso le aziende non trovano nel mondo della consulenza» racconta Simone Cau, che ha lavorato in Jetn per due anni, fino alla laurea arrivata pochi mesi fa. «Le aziende cercano Jetn perché può dedicare ad ogni singolo progetto più tempo rispetto a quanto possa fare uno studio ed anche a prezzi più vantaggiosi, perché, essendo un’associazione senza scopo di lucro, costa meno di uno studio di consulenza». Per garantire la qualità del servizio, l’associazione compie un lungo processo di selezione degli iscritti, per verificare le competenze e la disponibilità di tempo. « È un’associazione studentesca ma richiede tanto: mi trovavo a lavorare anche quattro ore al giorno, ero sempre impegnato in riunioni o progetti» spiega Cau. D’altra parte, però, gli studenti hanno la grande opportunità di conoscere il mondo del lavoro e delle imprese, con un approccio operativo, che difficilmente si vede nelle aule universitarie. «Per me è stata la prima esperienza pratica nel mondo del lavoro» racconta Margherita Ventimiglia, che è stata tra i primi membri dell’associazione nel 2015 e che ora lavora nella multinazionale di consulenze PwC. «All’università si studia tanto, ma non si matura un esperienza concreta su quello che si fa nel mondo del lavoro. Jetn è stata un’occasione per sviluppare le mie soft skill: ho imparato a collaborare in nuovi progetti con persone che provengono da percorsi di studio diversi. Ho migliorato molto le mie capacità di comunicazione ed ho iniziato a rapportarmi con dei veri e propri clienti». Come lei, anche Sofia Bassanese ha deciso, dopo l’esperienza in Jetn, di proseguire il suo percorso professionale nel mondo della consulenza, in Auxiell, che ha conosciuto proprio grazie all’associazione studentesca: «Ho partecipato ad un evento di Je Italy con Auxiell. Mi è piaciuta l’azienda, mi sono candidata, ho fatto il tirocinio con loro e adesso ci lavoro. L’esperienza in Jetn mi ha dato molto sul lato relazionale: in università le figure con cui mi relazionavo quotidianamente erano miei coetanei, mentre, attraverso l’associazione, ho avuto modo di rapportarmi con figure professionali, con imprese e responsabili di aziende. Adesso, da consulente, il mio ruolo è quello di guidare le persone verso il raggiungimento degli obiettivi che l’azienda si è prefissata». Gabriele Fedrizzi – Il Corriere del Trentino Leggi gli altri articoli

AREA PA

AREA PA L’area PA (Public Affairs) si occupa di sviluppare e dirigere progetti, collaborazioni e relazioni – di medio e lungo periodo – con i professionisti, i rappresentanti e gli organi istituzionali della realtà locale di riferimento, tanto a livello comunale quanto provinciale. Per questo motivo, conoscenze minime sulla Pubblica Amministrazione e sul funzionamento di questa sono ben spendibili per gli associati in quest’area.  Un ulteriore compito che investe gli associati dell’area PA è la ricerca di collaborazioni con le testate giornalistiche locali, così come l’individuazione di bandi pubblici per l’ottenimento di finanziamenti da investire in formazioni per gli associati in primis, e più latamente per gli studenti universitari.    Molti sono i risultati già raggiunti fino ad oggi: abbiamo infatti stretto collaborazioni con organi della consulta provinciale, abbiamo partecipato come moderatori in uno dei panel del Festival dell’economia edizione 2024, siamo apparsi su giornali come “Il Dolomiti” ed abbiamo collaborato con JA, organizzazione non profit che si occupa di educazione imprenditoriale per le scuole superiori.    Ma veniamo al dunque: cosa comporta nella pratica essere un associato dell’area PA? Partecipare a convegni pubblici, ricercare contatti con organi istituzionali e giornali al fine di far conoscere la nostra JE a quanti più soggetti ed enti del territorio possibili.  A tal fine, skills come la capacità di lavorare in team, buone doti comunicative e di organizzazione giocheranno sicuramente a tuo favore; se invece ritieni di essere carente in una di queste, l’area PA potrebbe essere un’ottima palestra per provare a metterti in gioco, interagendo con il pubblico ed i colleghi ed acquistando con il tempo queste importantissime skills.    Non mentire, lo sappiamo che quanto appena detto ti ha fatto venire voglia di diventare un associato della PA. Cosa aspetti? Controlla sul sito le date per il prossimo reclutamento, compila il file e diventa parte del team!  Leggi gli altri articoli

AREA MARKETING

AREA MARKETING I social media sono oggi lo strumento di divulgazione e di contatto per eccellenza, motivo per cui anche JETN ha una propria pagina Instagram, Linkedin. Tutti i post, le storie e gli aggiornamenti generali che trovate sui nostri profili sono gestiti proprio dagli associato dell’area marketing, che si occupa per l’appunto di curare tutto ciò che riguarda la comunicazione verso l’esterno di JETN: social, sito web, pubblicizzazione in generale (locandine, flyer, post). Anche la grafica dei social e del sito è frutto del lavoro degli associati della marketing.  Inoltre ogni semestre l’area struttura un piano editoriale al fine di organizzare il proprio lavoro al meglio, rispettando tali scadenze: piano che si rivela importante specie in periodi come quello del reclutamento in cui i social si dimostrano essere un ottimo strumento per raggiungere i nuovi possibili associati.    Non servono requisiti particolari per entrare a far parte dell’area marketing, se non la capacità di lavorare in gruppo e di confrontarti con gli altri, siano essi associati o imprese esterne.  Dovendo utilizzare strumenti come Canva, Figma ed Elementor, sarebbe sicuramente utile avere già una minima conoscenza di questi; se così non fosse, niente panico, ci riuscirai presto!   Entrando nella marketing avrai modo di imparare ad utilizzare questi specifici programmi e di apprendere o implementare soft ed hard skills, e perchè no, di farti notare per queste tue qualità da qualche azienda presso cui fare un futuro tirocinio.   Ti piace il mondo dei social, sei una persona curiosa a cui piacerebbe cimentarsi anche con queste nuove tecnologie e forme di comunicazione? Allora sei capitato nel posto giusto: l’area marketing è proprio quello che fa al caso tuo! Controlla sul sito le date per il prossimo reclutamento, compila il file e diventa parte del team!  Leggi gli altri articoli

AREA LEGALE

AREA LEGALE In una società civile che si rispetti, qualsiasi rapporto tra imprese è regolato da contratti e doveri reciproci.  L’area legale, tra le tante cose, si occupa della predisposizione dei contratti che regolano la partnership tra JETN e le imprese partner, e più in generale sempre sul fronte esterno, si occupa dell’erogazione dei servizi di consulenza legale. Questi ultimi si concretizzano nella stesura di contratti di vario tipo, a seconda della richiesta del cliente, e di informative sulla privacy e in materia di cookie.    Sul fronte interno dell’associazione, gli associati di quest’area si occupano della revisione dello statuto dell’associazione e della predisposizione generale di tutti i documenti necessari ai fini del corretto e regolare svolgimento delle attività di ogni singola area di JETN, verificando che tutto venga svolto in modo professionale e nel rispetto delle norme.    Che tu sia iscritto alla facoltà Giurisprudenza o che tu sia uno studente interessato al mondo del diritto, l’area legale è il luogo ideale dove mettere alla prova le conoscenze teoriche acquisite finora, e che ti darà l’opportunità di metterti alla prova, contribuendo, in modo pratico, alla costruzione della tua futura carriera nel mondo legale.  Non solo acquisirai competenze e skills spendibili prettamente in ambito giuridico, ma l’esperienza in JETN e, specificamente nell’area legale, ti consentirà di sviluppare capacità di lavorare in team, di gestione ed organizzazione del tempo a seconda delle scadenze imposte.    Credi che questa sia l’area che farebbe al caso tuo? Allora controlla sul sito le date per il prossimo reclutamento, compila il file ed a far parte del team!  Leggi gli altri articoli