JEIMM 2025: dove moda, tech e sostenibilità incontrano le nuove generazioni

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025 Torino è stata un grande laboratorio di idee con il Junior Enterprise Italy May Meeting. Organizzato da JEToP – Junior Enterprise Torino Politecnico, ha riunito più di 300 Junior Entrepreneurs da 31 università italiane. Anche noi di JETN eravamo lì, pronti a vivere tre giorni di incontri, formazione e ispirazione. Il tema dell’edizione, “We’ar the Future”, racchiudeva tre parole chiave: moda, tecnologia e sostenibilità. La cerimonia d’apertura al Teatro Colosseo ha inaugurato l’evento in un clima ricco di energia. A seguire, la Company Fair è stata il nostro primo vero banco di prova: stand di aziende e partner, domande, scambi di contatti e tanto spunto. I giorni successivi ci hanno visto protagonisti di workshop tematici, scelti in base ai nostri interessi. Noi abbiamo seguito quelli dedicati alla moda sostenibile e tecnologica, un ambito in costante evoluzione che sta ridisegnando il volto dell’imprenditoria. Professionisti e brand come Maka project, DTA Studio, Essemme Studio e Rivélati ci hanno raccontato i loro progetti e come creatività e innovazione possano coesistere. Altro momento centrale sono stati i business game, simulazioni d’impresa in cui ci siamo trovati a dover risolvere problemi in tempi stretti, lavorare in gruppo e prendere decisioni strategiche. Contemporaneamente si è svolta anche l’Assemblea dei Presidenti, durante la quale i rappresentanti delle JE italiane hanno affrontato tematiche importanti per il futuro del network. E poi, la cena di gala al Circolo della Stampa: uno dei momenti più attesi, in cui abbiamo festeggiato i vincitori degli Excellence Awards in un’atmosfera di professionalità, genuinità e coinvolgimento. La cerimonia di chiusura ha rappresentato un momento rilevante con la presentazione di “World of JE Italy”, un nuovo progetto che racconta bene quanto il network stia maturando. Con 36 Junior Enterprise, oltre 1.700 studenti attivi in Italia e più di 16.000 nel mondo, le JE sono oggi un ecosistema concreto di talento, idee e opportunità. Partecipare al JEIMM non è mai solo un evento, ma un’esperienza che regala qualcosa, che spinge a crescere, a confrontarsi e a sentirsi parte di una community che crede nel cambiamento. Se sei curioso di sapere di più sul JEIMM e su ciò che facciamo, non esitare a seguirci sui nostri canali social per tutti gli aggiornamenti!
BUSINESS GAME 2025
BUSINESS GAME 2025 Venerdì 4 Aprile e sabato 5 aprile si è tenuta a Trento l’edizione 2025 del Business Game, evento di punta dell’associazione, che da anni unisce studenti, aziende e professionisti, con l’obiettivo di abbattere il divario tra il mondo accademico e quello del lavoro. Anche quest’anno l’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Trento, dell’Università di Trento, del Parlamento Europeo e del Consiglio Nazionale dei Giovani. Le aziende sponsor che hanno supportato l’edizione 2025 sono state Business Pool, Banca Reale, Pwc, Facile.it, Pastificio Gerola, Adacta, Open Move, Ferrari Trento 1902 e Vaia. Le tematiche affrontate durante il Business Game 2025 sono state la gestione delle risorse umane ed il valore di queste all’interno delle aziende moderne, la strategia e gli strumenti per la progettazione e gestione di eventi di successo, ed ultima, ma non per importanza, il valore della sostenibilità aziendale. Nelle due giornate gli studenti partecipanti hanno avuto modo di mettersi in gioco, affinando le proprie capacità di problem solving e di lavoro in team. Nella giornata di venerdì, presso la sala conferenze di ITAS Trentino ogni team, dopo aver analizzato ciascun caso aziendale reale, ha dovuto elaborare la propria strategia e la conseguente soluzione, che è stata successivamente valutata da una giuria di esperti. I casi esaminati sono stati proposti rispettivamente da PWD, Banca Reale e Business Pool. Tra un caso e l’altro, sono intervenuti l’Assessore alle politiche giovanili per il Comune di Trento M. Baggia e Giorgio Midulla, responsabile del progetto Next Leaders per Forbes Italia. Anche per l’edizione 2025 non è mancato l’atteso momento del Career Meeting, tenutasi sabato 5 aprile presso il MUSE: studenti ed aziende hanno avuto l’opportunità di sostenere colloqui conoscitivi e di stringere contatti significativi utili ai partecipanti per il proprio futuro professionale. In conclusione all’evento, il Castello del Buonconsiglio ha aperto i suoi spazi alla cena di gala, a cui è seguito il momento delle premiazioni: per ogni caso aziendale è stato premiato il miglior gruppo, mentre il premio per la miglior risorsa è stato attribuito all’associato Marco Squillante. Come hanno ribadito la Presidente dell’associazione Giulia Mammoli e le due Project Managers Sofia Torano e Giada Pelliccioli, questo evento è un’opportunità straordinaria per gli studenti di mettere alla prova sé stessi e le proprie competenze; al tempo stesso, di crescere come futuri professionisti. La presenza ed il supporto offerto dalle aziende in questo tipo di eventi, è l’ennesima dimostrazione del fatto che investire nei giovani talentuosi e ricchi di idee è un investimento per il futuro mondo del lavoro. Leggi gli altri articoli
Podcast “Civico 13”
Podcast “Civico 13” Uno spazio di incontro e dialogo tra giovani, aperto al dibattito e all’interazione: non è scienza nè magia ma realtà! Civico 13, lo sportello giovani del trentino – “informale, aperto e plurale, una vetrina delle possibilità dedicate allɜ cittadinɜ più giovani” queste le parole utilizzate dal team per meglio definirsi – ha avviato, ormai da quasi un anno, un canale podcast al quale JETN è stata invitata a partecipare. Nello specifico, Andrea Lovato (responsabile dell’area PA) e Gaia Franchina (associata dell’area PA) hanno presenziato al ciclo di incontri di approfondimento sul tema “giovani e mondo del lavoro”. Nelle tre puntate del podcast, con l’aiuto del sistema chat gpt, sono state poste ai nostri ragazzi diverse domande: spaziando da ambiti più strettamente accademici a possibili criteri per agevolare la ricerca del lavoro, piuttosto che a tecniche per la scrittura di un CV efficace e convincente agli occhi del – possibile – futuro datore di lavoro. Ancora una volta è emerso quanto l’esperienza all’interno di una Junior Enterprise sia formativa per il singolo studente: attraverso l’approccio del “learning by doing” prediletto dall’organizzazione, gli associati hanno la possibilità di mettersi in gioco, ampliare le proprie conoscenze, acquisire nuove soft skills, il tutto a favore del proprio inserimento nel mondo del lavoro. Di seguito il link per poter ascoltare direttamente i nostri associati e sentire quanto l’esperienza all’interno di una Junior Enterprise come JETN possa arricchire il bagaglio formativo del singolo studente, contribuendo ad un più agevole ingresso nel mondo del lavoro. Curioso di sapere come tutto ciò sia possibile? Corri ad ascoltarci! link a spotify: https://open.spotify.com/episode/0PWNH5Oc8MKd0kXvGvGv5o?si=f05aa3fc9a534fa1 link a spreaker: https://www.spreaker.com/episode/rec-jetn-e-il-mondo-del-lavoro-puntata-1–61285386 Leggi gli altri articoli