BUSINESS GAME 2025

BUSINESS GAME 2025 Venerdì 4 Aprile e sabato 5 aprile si è tenuta a Trento l’edizione 2025 del Business Game, evento di punta dell’associazione, che da anni unisce studenti, aziende e professionisti, con l’obiettivo di abbattere il divario tra il mondo accademico e quello del lavoro.    Anche quest’anno l’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Trento, dell’Università di Trento, del Parlamento Europeo e del Consiglio Nazionale dei Giovani. Le aziende sponsor che hanno supportato l’edizione 2025 sono state Business Pool, Banca Reale, Pwc, Facile.it, Pastificio Gerola, Adacta, Open Move, Ferrari Trento 1902 e Vaia.    Le tematiche affrontate durante il Business Game 2025 sono state la gestione delle risorse umane ed il valore di queste all’interno delle aziende moderne, la strategia e gli strumenti per la progettazione e gestione di eventi di successo, ed ultima, ma non per importanza, il valore della sostenibilità aziendale.    Nelle due giornate gli studenti partecipanti hanno avuto modo di mettersi in gioco, affinando le proprie capacità di problem solving e di lavoro in team. Nella giornata di venerdì, presso la sala conferenze di ITAS Trentino ogni team, dopo aver analizzato ciascun caso aziendale reale, ha dovuto elaborare la propria strategia e la conseguente soluzione, che è stata successivamente valutata da una giuria di esperti. I casi esaminati sono stati proposti rispettivamente da PWD, Banca Reale e Business Pool.  Tra un caso e l’altro, sono intervenuti l’Assessore alle politiche giovanili per il Comune di Trento M. Baggia e Giorgio Midulla, responsabile del progetto Next Leaders per Forbes Italia.    Anche per l’edizione 2025 non è mancato l’atteso momento del Career Meeting, tenutasi sabato 5 aprile presso il MUSE: studenti ed aziende hanno avuto l’opportunità di sostenere colloqui conoscitivi e di stringere contatti significativi utili ai partecipanti per il proprio futuro professionale. In conclusione all’evento, il Castello del Buonconsiglio ha aperto i suoi spazi alla cena di gala, a cui è seguito il momento delle premiazioni: per ogni caso aziendale è stato premiato il miglior gruppo, mentre il premio per la miglior risorsa è stato attribuito all’associato Marco Squillante.    Come hanno ribadito la Presidente dell’associazione Giulia Mammoli e le due Project Managers Sofia Torano e Giada Pelliccioli, questo evento è un’opportunità straordinaria per gli studenti di mettere alla prova sé stessi e le proprie competenze; al tempo stesso, di crescere come futuri professionisti.  La presenza ed il supporto offerto dalle aziende in questo tipo di eventi, è l’ennesima dimostrazione del fatto che investire nei giovani talentuosi e ricchi di idee è un investimento per il futuro mondo del lavoro.  Leggi gli altri articoli