JETN x Confcommercio Giovani

JETN e Giovani Imprenditori Confcommercio insieme aprono le porte ai giovani imprenditori del futuro JETN è entusiasta di annunciare una nuova collaborazione che offrirà nuove opportunità a studenti e studentesse con voglia di mettersi in gioco nel mondo dell’imprenditoria! Grazie al costante lavoro della nostra area PA, il 5 Giugno a Trento è stato infatti siglato un protocollo d’intesa con il Gruppo Giovani Imprenditori del Terziario di Confcommercio Trentino (GIT), un accordo volto a creare un ponte solido tra università e imprese locali, sostenendo l’autoimprenditorialità e lo sviluppo del capitale umano sul territorio trentino. Cosa significa tutto questo per noi e per chi ci segue? Innanzitutto, stiamo lavorando insieme all’organizzazione di un evento che si terrà a ottobre 2025 presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento. Sarà un’occasione unica per incontrare imprenditori, professori e studenti, scambiare idee e conoscere da vicino opportunità concrete per sviluppare i propri progetti imprenditoriali. Ma non è tutto: grazie a questo accordo, noi di JETN potremo facilitare l’accesso a tirocini formativi nelle imprese aderenti a Confcommercio, offrendo così agli studenti opportunità reali per mettere in pratica le competenze acquisite e fare esperienza diretta nel mondo del lavoro. Come membri di JETN, crediamo fermamente che la chiave per un futuro migliore passi dalla collaborazione e dal confronto tra giovani talenti, università e imprenditori. Questo protocollo è un passo importante per costruire una rete che valorizzi l’energia e le idee di chi, come noi, vuole contribuire allo sviluppo del territorio. Restate connessi per tutte le novità e non perdere nessun aggiornamento!
BUSINESS GAME 2025
BUSINESS GAME 2025 Venerdì 4 Aprile e sabato 5 aprile si è tenuta a Trento l’edizione 2025 del Business Game, evento di punta dell’associazione, che da anni unisce studenti, aziende e professionisti, con l’obiettivo di abbattere il divario tra il mondo accademico e quello del lavoro. Anche quest’anno l’evento è stato organizzato con il patrocinio del Comune di Trento, dell’Università di Trento, del Parlamento Europeo e del Consiglio Nazionale dei Giovani. Le aziende sponsor che hanno supportato l’edizione 2025 sono state Business Pool, Banca Reale, Pwc, Facile.it, Pastificio Gerola, Adacta, Open Move, Ferrari Trento 1902 e Vaia. Le tematiche affrontate durante il Business Game 2025 sono state la gestione delle risorse umane ed il valore di queste all’interno delle aziende moderne, la strategia e gli strumenti per la progettazione e gestione di eventi di successo, ed ultima, ma non per importanza, il valore della sostenibilità aziendale. Nelle due giornate gli studenti partecipanti hanno avuto modo di mettersi in gioco, affinando le proprie capacità di problem solving e di lavoro in team. Nella giornata di venerdì, presso la sala conferenze di ITAS Trentino ogni team, dopo aver analizzato ciascun caso aziendale reale, ha dovuto elaborare la propria strategia e la conseguente soluzione, che è stata successivamente valutata da una giuria di esperti. I casi esaminati sono stati proposti rispettivamente da PWD, Banca Reale e Business Pool. Tra un caso e l’altro, sono intervenuti l’Assessore alle politiche giovanili per il Comune di Trento M. Baggia e Giorgio Midulla, responsabile del progetto Next Leaders per Forbes Italia. Anche per l’edizione 2025 non è mancato l’atteso momento del Career Meeting, tenutasi sabato 5 aprile presso il MUSE: studenti ed aziende hanno avuto l’opportunità di sostenere colloqui conoscitivi e di stringere contatti significativi utili ai partecipanti per il proprio futuro professionale. In conclusione all’evento, il Castello del Buonconsiglio ha aperto i suoi spazi alla cena di gala, a cui è seguito il momento delle premiazioni: per ogni caso aziendale è stato premiato il miglior gruppo, mentre il premio per la miglior risorsa è stato attribuito all’associato Marco Squillante. Come hanno ribadito la Presidente dell’associazione Giulia Mammoli e le due Project Managers Sofia Torano e Giada Pelliccioli, questo evento è un’opportunità straordinaria per gli studenti di mettere alla prova sé stessi e le proprie competenze; al tempo stesso, di crescere come futuri professionisti. La presenza ed il supporto offerto dalle aziende in questo tipo di eventi, è l’ennesima dimostrazione del fatto che investire nei giovani talentuosi e ricchi di idee è un investimento per il futuro mondo del lavoro. Leggi gli altri articoli
Cinquanta giovani alle Albere al Business game di Jetn
Cinquanta giovani alle ALbere al Business game di Jetn Due giorni per permettere ai giovani lavoratori di domani di conoscere le aziende e le imprese per le quali, un giorno, potranno diventare un punto di riferimento. È questa la volontà del Business game organizzato dall’associazione universitaria no profit Junior Enterprise Trento Ets (JetN Ets), con il patrocinio dell’Università di Trento, del Comune di Trento e del Consiglio nazionale dei giovani, che si è tenuto nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 aprile presso Itas assicurazioni, nel quartiere Le Albere a Trento. Più di 50 studenti, riuniti in gruppi da almeno cinque componenti, si sono presentati all’incontro, al quale hanno partecipato due realtà importanti nel mondo del lavoro, cioè l’azienda altoatesina Business Pool e la Banca Reale di Torino. Per l’annata 2025, Business game si è concentrato sulla gestione delle risorse umane e il valore del capitale umano nelle aziende moderne. Si sono analizzati anche le strategie e gli strumenti per la progettazione e la gestione di eventi e un focus generale sulla responsabilità sociale dell’impresa. L’evento è stato prima introdotto dall’assessora con delega in materia di urbanistica e sviluppo economico al Comune di Trento Monica Baggia. «Vedere oggi com’è cambiato il mondo universitario mi fa veramente piacere. È cambiato anche il modo di approcciarsi alle cose e vedo con piacere che questi ragazzi sanno affrontare con coraggio i momenti difficili vissuti finora» spiega Baggia, che aggiunge: «Apprezzo tanto che i giovani di oggi si sappiano reinventare, in un mondo che spesso è ostile nei loro confronti, dove non tutti riescono ad applicare lo studio svolto in questi anni al lavoro dei loro sogni. Oggi dovete guardarvi attorno in maniera diversa, specie per chi per esempio, come me, ha deciso di proseguire il percorso dell’avvocatura, so quanto sia difficile questo mondo». Baggia ha poi parlato delle possibilità offerte dal Business game: «Queste occasioni, questi incontri con le aziende, con il mondo degli imprenditori, e perché no anche col mondo delle associazioni, col mondo della politica, sono assolutamente importanti per voi. Confrontatevi, collaborate, scambiate le vostre idee dal punto di vista collettivo, e individualmente mettetevi in gioco». L’assessora ha poi così concluso: «Questi incontri sono fondamentali per la crescita dei giovani, credo che siano utili anche per la loro formazione personale, ed aiuta ad alimentare la loro curiosità. L’amministrazione comunale è molto attenta alle giovani generazioni. Stiamo cercando in tutti i modi di andare verso un cambio generazionale anche all’interno della politica, sperando che passi quest’idea della politica come mondo non appetibile, anzi spesso denigrato e criticato». Dopo di lei, è intervenuta Elena Farias, del gruppo Business Pool di Bolzano: «All’interno della mia azienda lavoro nel marketing, e siamo un’organizzazione che si occupa di ricerca del personale e consulenza aziendale, prevalentemente nel territorio altoatesino da 25 anni. Quello che cerchiamo nei ragazzi è proprio aria fresca, una ventata di novità perché stiamo cercando di provare a capire cosa loro si aspettano da noi, perché sono loro che si approcciano al mondo del lavoro, magari alcuni anche per la prima volta». Leggi gli altri articoli
Ecco «Jetn», ponte tra università e mondo del lavoro
Ecco «Jetn», ponte tra università e mondo del lavoro L’associazione offre consulenze e ricerche di mercato «Forbes ci ha scelti per collaborare, un grande orgoglio» I giovani sono una risorsa economico e lavorativo, ma spesso mancano strumenti per sviluppare competenze pratiche e accedere al mondo professionale. In questo contesto opera Jetn (JuniorEnterpriseTrento), un’associazione fondata nel 2015 da tre studenti dell’Università di Trento. Jetn crea un ponte tra università e lavoro, offrendo servizi come consulenze aziendali, ricerche di mercato e progetti per startup e imprese. Collegata a reti nazionali ed europee, ha collaborato persino con la rivista Forbes. A dire di più sul mondo Jetn, sarà l’associata dell’area affari pubblici, Chiara Gasparini. Quanti membri fanno parte di Jetn e come vengono organizzate le attività? «Jetn conta 75 membri, organizzati in team specifici che lavorano su diversi progetti e aree operative, come comunicazione, interazione con aziende, pubbliche amministrazioni e media. Le attività sono strutturate in modo collaborativo: ogni membro riceve tasks settimanali assegnate dal responsabile, spesso in collaborazione con un vice-responsabile, e le attività vengono distribuite tenendo conto delle preferenze e competenze personali di ciascun associato. I tasks non sono limitati al breve termine ma spesso fanno parte di progetti più ampi, portati avanti progressivamente. Durante le riunioni settimanali, i membri si confrontano per risolvere eventuali difficoltà, scambiarsi suggerimenti e migliorare il lavoro di squadra. Questa organizzazione permette ai membri di acquisire nuove competenze e mettersi in gioco in un ambiente dinamico e formativo». Quali sono i principali servizi che offrite e a chi vi rivolgete maggiormente? «In Jetn offriamo una gamma di servizi diversificati per supportare sia startup che piccole e grandi realtà. L’area commerciale si occupa di analisi di mercato, business plan e proposte strategiche per le imprese, mentre l’area legale offre consulenza per la stesura di contratti, informative sulla privacy e gestione dei cookie. L’area marketing, invece, si concentra sull’ottimizzazione della comunicazione digitale attraverso il social design, migliorando l’aspetto e l’efficacia delle pagine social aziendali. Ci rivolgiamo principalmente a startup e piccole imprese, proponendo servizi a prezzi competitivi per aiutarle a crescere. Tuttavia, collaboriamo anche con grandi realtà come l’Università di Trento, la Provincia, Ferrari e altre aziende di rilievo. Un esempio del nostro impegno è stato il panel organizzato al Festival dell’Economia, dove abbiamo affrontato temi importanti come il gap di competenze e il reskilling, sottolineando il nostro ruolo nel ridurre la distanza tra teoria e pratica e nel fornire alle aziende soluzioni innovative e concrete» . Cosa l’ha spinta ad entrare nel gruppo Jetn? Qual è il suo ruolo nell’area Public affairs? «Sono entrata nel gruppo Jetn principalmente grazie alla conoscenza di persone già parte dell’associazione, che mi hanno parlato molto bene di questa realtà. La voglia di mettermi in gioco, acquisire nuove esperienze e uscire dalla routine universitaria mi ha spinta a unirmi. Dopo aver riflettuto sulla gestione del tempo, ho deciso di entrare nel secondo semestre, quando mi sentivo pronta. La possibilità di arricchire il mio bagaglio di esperienze personali, piuttosto che solo accrescere il curriculum, è stata determinante. Nel ruolo di Public Affairs, mi occupo principalmente della comunicazione, mantenendo i contatti con i partner esistenti e cercandone di nuovi. Recentemente, ho partecipato a incontri sulla creazione di startup e ho contribuito alla scrittura di articoli per il sito dell’associazione e alla collaborazione con testate giornalistiche locali». Com’è nata la collaborazione con Forbes? Quant’è importante per voi l’appoggio di una così importante testata? «La collaborazione con Forbes Italia è nata dal riconoscimento del nostro impegno e dei risultati raggiunti nel corso degli anni. Questo percorso ci ha permesso di essere scelti come unica associazione del Trentino in rappresentanza del progetto Next Leaders, un’iniziativa dedicata a ispirare e valorizzare il talento delle nuove generazioni di leader. Grazie a questa partnership, avremo l’opportunità di pubblicare articoli e reel direttamente su Forbes, ampliando la nostra voce e condividendo la nostra visione con un pubblico più ampio e qualificato. Per noi, questa collaborazione con una realtà così prestigiosa è motivo di grande orgoglio e al tempo stesso uno stimolo ulteriore a migliorare costantemente. Lavoriamo ogni giorno per consolidare Jetn come il punto di riferimento associazionistico del Trentino, contribuendo a creare opportunità per il territorio e per i giovani leader del futuro». Luca Galoppini – Il T Quotidiano Leggi gli altri articoli
AREA LEGALE
AREA LEGALE In una società civile che si rispetti, qualsiasi rapporto tra imprese è regolato da contratti e doveri reciproci. L’area legale, tra le tante cose, si occupa della predisposizione dei contratti che regolano la partnership tra JETN e le imprese partner, e più in generale sempre sul fronte esterno, si occupa dell’erogazione dei servizi di consulenza legale. Questi ultimi si concretizzano nella stesura di contratti di vario tipo, a seconda della richiesta del cliente, e di informative sulla privacy e in materia di cookie. Sul fronte interno dell’associazione, gli associati di quest’area si occupano della revisione dello statuto dell’associazione e della predisposizione generale di tutti i documenti necessari ai fini del corretto e regolare svolgimento delle attività di ogni singola area di JETN, verificando che tutto venga svolto in modo professionale e nel rispetto delle norme. Che tu sia iscritto alla facoltà Giurisprudenza o che tu sia uno studente interessato al mondo del diritto, l’area legale è il luogo ideale dove mettere alla prova le conoscenze teoriche acquisite finora, e che ti darà l’opportunità di metterti alla prova, contribuendo, in modo pratico, alla costruzione della tua futura carriera nel mondo legale. Non solo acquisirai competenze e skills spendibili prettamente in ambito giuridico, ma l’esperienza in JETN e, specificamente nell’area legale, ti consentirà di sviluppare capacità di lavorare in team, di gestione ed organizzazione del tempo a seconda delle scadenze imposte. Credi che questa sia l’area che farebbe al caso tuo? Allora controlla sul sito le date per il prossimo reclutamento, compila il file ed a far parte del team! Leggi gli altri articoli
AREA-HR
AREA HR Come ogni realtà imprenditoriale che si rispetti, anche JETN conta di un’area HR (Human Resources) che si occupa della cura a 360 degli associati: dai momenti di team building interni all’associazione (aperitivi, ritiri ecc.), alla selezione dei nuovi candidati in fase di reclutamente, che avviene con cadenza semestrale, e che consente a JETN di includere sempre nuove risorse all’interno del proprio team. Inoltre, l’area HR gestisce anche il Buddy Programme: uno spazio in cui il singolo associato è libero di manifestare eventuali dubbi o perplessità, dove essere ascoltato ed aiutato in caso di situazioni e/o dinamiche difficili con i colleghi. A ciò si aggiunge la mappatura delle competenze, che consiste nell’analisi delle skills possedute dai membri, per valutare poi come poterle sfruttare al meglio all’interno dell’ associazione e nei progetti e nelle formazioni da questa avviati, valorizzando al meglio ogni singolo associato. Infine, gli associati dell’area HR ad occuparsi della pianificazione e dell’organizzazione di eventi interno all’associazione ed extra. Quali sono i requisiti che uno studente deve soddisfare per poter vivere al meglio l’esperienza nell’area HR? Capacità di lavorare in team, di problem solving, di ascolto ed empatia sono solo alcune delle skills che questa realtà potrà farti acquisire o, se ritieni già di possederle, sviluppare. Se ti ritieni una persona socievole, aperta all’ascolto e al dialogo, motivata in primis e capace di diffondere la propria motivazione quando si tratta di lavorare in gruppo, allora l’area HR è proprio quello che fa per te! Cosa aspetti? Controlla sul sito le date per il prossimo reclutamento, compila il file e diventa parte del team! Leggi gli altri articoli