AREA LEGALE
AREA LEGALE In una società civile che si rispetti, qualsiasi rapporto tra imprese è regolato da contratti e doveri reciproci. L’area legale, tra le tante cose, si occupa della predisposizione dei contratti che regolano la partnership tra JETN e le imprese partner, e più in generale sempre sul fronte esterno, si occupa dell’erogazione dei servizi di consulenza legale. Questi ultimi si concretizzano nella stesura di contratti di vario tipo, a seconda della richiesta del cliente, e di informative sulla privacy e in materia di cookie. Sul fronte interno dell’associazione, gli associati di quest’area si occupano della revisione dello statuto dell’associazione e della predisposizione generale di tutti i documenti necessari ai fini del corretto e regolare svolgimento delle attività di ogni singola area di JETN, verificando che tutto venga svolto in modo professionale e nel rispetto delle norme. Che tu sia iscritto alla facoltà Giurisprudenza o che tu sia uno studente interessato al mondo del diritto, l’area legale è il luogo ideale dove mettere alla prova le conoscenze teoriche acquisite finora, e che ti darà l’opportunità di metterti alla prova, contribuendo, in modo pratico, alla costruzione della tua futura carriera nel mondo legale. Non solo acquisirai competenze e skills spendibili prettamente in ambito giuridico, ma l’esperienza in JETN e, specificamente nell’area legale, ti consentirà di sviluppare capacità di lavorare in team, di gestione ed organizzazione del tempo a seconda delle scadenze imposte. Credi che questa sia l’area che farebbe al caso tuo? Allora controlla sul sito le date per il prossimo reclutamento, compila il file ed a far parte del team! Leggi gli altri articoli
JUNIOR ENTREPRISES
COSA SONO LE JUNION ETREPRISES Curioso di scoprire cosa sia una Junior Enterprise e di cosa si occupa? Qui di seguito trovi tutte le risposte che cerchi, continua a leggere! Una Junior Enterprise – altrimenti detta JE – è un’associazione non profit costituita da studenti universitari con lo scopo di diminuire il divario esistente oggi tra la preparazione teorica prettamente accademica e quella pratica richiesta nel mondo del lavoro. Per fare ciò utilizziamo il metodo del “learning by doing”, che concretamente si traduce nell’erogazione di servizi di consulenza professionali – legale, commerciale ecc. – ad imprese e privati. I ricavi e/o le entrate che abbiamo, li reinvestiamo in workshop e formazioni per i nostri associati, al fine di garantire il miglior servizio possibile al cliente. Ogni JE è suddivisa al suo interno in aree diverse: JETN conta di quella legale, HR, marketing, commerciale, PA e la nascente area IT. Non c’è nessun prerequisito accademico per entrare a far parte di una JE: qualsiasi studente che dimostra avere un concreto interesse può diventare un associato, proponendosi, al momento della candidatura, per l’area che ritiene essere a lui/lei più affine. Una JE non è una semplice associazione universitaria a sé stante: è infatti inserita nel network italiano ed europeo assieme alle altre junior enterprises, con le quali si rapporta partecipando ed organizzando eventi e formazioni all’interno della rete. Il network all’interno del quale sono inserite, permette di creare contatti con gli associati delle altre JE e con le aziende ed imprese che partecipano o presiedono a tali eventi. Una JE però non è solo questo: come accennato, accanto all’attività di erogazione di servizi di consulenza vi è l’aspetto umano e associativo che contraddistingue le junior enterprises. Sono molti i momenti di team building che si organizzano tra e per gli associati, sia all’interno di una singola area chè per l’associazione nel suo complesso: un esempio? i ritiri che semestralmente JETN organizza da qualche anno a questa parte. Curioso di sperimentare cosa significhi davvero essere un associato di una junior entriprise? Controlla sul sito le date per il prossimo reclutamento, compila il file e vieni a scoprire questa realtà stupenda! Leggi gli altri articoli
AREA-HR
AREA HR Come ogni realtà imprenditoriale che si rispetti, anche JETN conta di un’area HR (Human Resources) che si occupa della cura a 360 degli associati: dai momenti di team building interni all’associazione (aperitivi, ritiri ecc.), alla selezione dei nuovi candidati in fase di reclutamente, che avviene con cadenza semestrale, e che consente a JETN di includere sempre nuove risorse all’interno del proprio team. Inoltre, l’area HR gestisce anche il Buddy Programme: uno spazio in cui il singolo associato è libero di manifestare eventuali dubbi o perplessità, dove essere ascoltato ed aiutato in caso di situazioni e/o dinamiche difficili con i colleghi. A ciò si aggiunge la mappatura delle competenze, che consiste nell’analisi delle skills possedute dai membri, per valutare poi come poterle sfruttare al meglio all’interno dell’ associazione e nei progetti e nelle formazioni da questa avviati, valorizzando al meglio ogni singolo associato. Infine, gli associati dell’area HR ad occuparsi della pianificazione e dell’organizzazione di eventi interno all’associazione ed extra. Quali sono i requisiti che uno studente deve soddisfare per poter vivere al meglio l’esperienza nell’area HR? Capacità di lavorare in team, di problem solving, di ascolto ed empatia sono solo alcune delle skills che questa realtà potrà farti acquisire o, se ritieni già di possederle, sviluppare. Se ti ritieni una persona socievole, aperta all’ascolto e al dialogo, motivata in primis e capace di diffondere la propria motivazione quando si tratta di lavorare in gruppo, allora l’area HR è proprio quello che fa per te! Cosa aspetti? Controlla sul sito le date per il prossimo reclutamento, compila il file e diventa parte del team! Leggi gli altri articoli
JETN x Forbes Next Leaders
JETN X Forbes Next Leaders JETN e Forbes Next Leaders: una collaborazione tra giovani talenti e opportunità globali Tra le novità di questo 2025 arriva come un fulmine a ciel sereno la collaborazione tra JETN e Forbes Next Leaders, siamo pronti a entrare nel vivo di una delle vetrine più prestigiose e influenti al mondo. Next Leaders è il nuovo programma di Forbes che si propone di selezionare giovani visionari che stanno trasformando il panorama dell’imprenditoria. Questo programma rappresenta una vera e propria vetrina per coloro che sono destinati a diventare i leader del domani fornendogli gli strumenti e la visibilità necessaria per fare la differenza e diventare i protagonisti del cambiamento. Tramite questa collaborazione avremo l’opportunità di essere visti, letti e ascoltati da una community globale di leader, innovatori e imprenditori. Con la pubblicazione di due articoli al mese e un reel video per Forbes avremo l’opportunità di far sentire la nostra voce e di affrontare temi di grande rilevanza, dall’imprenditoria alla sostenibilità, dalla tecnologia all’innovazione. Questa partnership è più di un’iniziativa: è il punto di partenza di una nuova era per i giovani professionisti e imprenditori. Non si tratta solo di scrivere per una rivista prestigiosa, ma di far parte di un movimento che riconosce il valore delle idee giovani e fresche. Come disse Winston Churchill, “Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.” e con Forbes e JETN, quei sogni stanno per diventare realtà. Curiosi di conoscere i nostri articoli? cliccate su questo link e iscrivetevi alla newsletter per rimanere costantemente aggiornati: https://nextleaders.forbes.it/category/academy-voice/ Leggi gli altri articoli
JETN x Festival dell’Economia
JETN x Festival dell’Economia Guarda mamma, sono al Festival dell’Economia! Sabato 25 maggio 2024, presso la sala conferenze della Fondazione Caritro, abbiamo partecipato al panel da noi organizzato, “giovani e mercato del lavoro”, per il Festival dell’economia di Trento edizione 2024. Il panel è stato ideato ed organizzato da Andrea Lovato, responsabile dell’area PA di JETN, con l’importante contributo di Edoardo Dall’Amico, PA specialist in JE Italy, e Gabriele Molè, Head of PA in JE Italy. I protagonisti sono stati Roberto Busato, direttore Generale di Confindustria Trento, Sandro Trento, professore presso il Dipartimento di Economia e Management dell’università di Trento, Elena Di Marco, Segretaria Generale di JETN, e Maddalena Stenghel, Presidente della Commissione cittadinanza e UE Consulta provinciale degli Studenti. Andrea Lovato, mediatore del dibattito, è riuscito a portare l’attenzione su temi importanti al giorno d’oggi, e per il futuro. Dal dialogo tra i protagonisti è emerso un sentimento comune: la tendenza e l’auspicio ad un mutamento del mercato del lavoro, ad oggi caratterizzato da incertezze e lacune, che affliggono aziende in primis ed i giovani che si affacciano a questo mondo. I temi trattati durante l’evento sono stati molti: lo stato di salute del mercato del lavoro italiano, il motivo dei salari così bassi ed gap di competenze da un lato; dall’altro il fenomeno del reskilling, il lamentato sistema d’istruzione che non consente ai giovani di integrarsi nel mondo del lavoro come sperato ed infine l’ambizione sempre più forte a trovare un equilibrio tra vita privata e professionale. Lo spazio dedicatoci durante il Festival dell’Economia è stato un bellissimo traguardo per tutta JETN, in particolare per l’area PA che si è attivamente dedicati all’organizzazione dell’evento. Curioso di rivivere l’evento in streaming? Premi il link qui sotto: athttps://www.festivaleconomia.it/it/evento/giovani-e-mercato-del-lavoro Leggi gli altri articoli
Podcast “Condominio 101”

Podcast “Condominio 101” Giovani, imprenditorialità e mondo del lavoro Ad oggi c’è chi mente, e chi si tiene aggiornato sulle notizie del mondo grazie ai podcast online. Lo storico quotidiano trentino “Il Dolomiti”, ha da poco avviato “Condominio 101”, un video-podcast che affronta in ogni puntata temi diversi, in modo leggero ed approfondito. A partecipare alla puntata del 27 maggio è stata Giulia Di Pietrantonio, associata dell’area PA, in veste di rappresentante dell’organizzazione e portavoce di tutti gli Junior Enterprenour. Al centro della puntata il rapporto tra i giovani e il mondo del lavoro: si è parlato del marcato divario tra i percorsi scolastici e le realtà lavorative, del sentimento di incertezza e paura del futuro che accomuna attualmente molti giovani. È emerso come JETN e le altre JE italiane, europee e globali si dedichino proprio a questo: organizzare studenti e proporre soluzioni preventive per affrontare queste difficoltà. Partecipare a questo podcast è stato un importante trampolino di lancio per JETN, permettendoci di farci conoscere al di fuori dei confini studenteschi. Niente spoiler ulteriori, se sei curioso, non lasciarti sfuggire l’occasione di riscoprire l’articolo e di rivedere la puntata sul canale YouTube di “Condominio 101” ai seguenti link: https://www.ildolomiti.it/societa/2024/giovani-imprenditorialita-e-mondo-del-lavoro-la-quarta-stagione-di-condominio-101-si-chiude-con-jetn https://www.youtube.com/watch?v=e0GOqofi3x8&t=518s View All Post